aperto su appuntamento
L’ARCHIVIO
Le prime informazioni relative all’Archivio di Monteriggioni si trovano in una relazione che il vicario Giuseppe Antonio Castelli inviò a Firenze nel giugno del 1746, rispondendo a un’inchiesta sugli archivi del Granducato voluta dall’auditore Pompeo Neri. Nella risposta, dopo alcune notizie sull’origine del castello e sulla locale amministrazione della giustizia, il vicario accenna anche ai documenti conservati nell’archivio. Il Castelli si sofferma particolarmente su 15 libri da lui chiamati “Spogli”, di cui descrive con notevole precisione il contenuto – pur senza precisarne la datazione – e che possono essere identificati, almeno nella maggior parte, con i “Libri di Memorie”, che costituiscono la prima serie del presente inventario.
Dopo queste prime indagini archivistiche, nel 1826, grazie a Teodosio Mocenni, viene redatto il più antico inventario. Si tratta di un elenco sommario: le unità archivistiche non sono numerate, manca la descrizione esterna delle suddette unità, la datazione non vi è quasi mai annotata singolarmente e la divisone in serie è approssimativa. Nel 1827 fu compilato un elenco più dettagliato a cui ne seguirà un terzo nel 1830. L’inventario più rilevante fu quello redatto da Giuseppe Maria Becattini nel 1852, utilizzato sino al 1865. Tutto il materiale preunitario non fu sottoposto a nessuna nuova inventariazione sino al suo deposito presso l’archivio di Stato di Siena avvenuto l’8 dicembre 1922. L’Archivio è attualmente suddiviso in archivio preunitario, archivio postunitario e archivi aggregati. I documenti che costituiscono la sezione postunitaria sono stati riordinati nel 1975 seguendo i criteri di classificazione adottati dal Comune che distinguevano il materiale prodotto prima e dopo il 1906, anno in cui era stata applicata la normativa contenuta nella circolare ministeriale del 1 marzo 1897. Per questo motivo anche nel recente riordino, effettuato nel 1990, la documentazione è stata strutturata in serie a numerazione chiusa per gli anni 1865-1906 e in serie “aperte” dal 1907.
INVENTARI
L’Archivio comunale di Monteriggioni. Inventario della Sezione storica, a cura di Elena Brizzo e Carla Zarilli coordinati da Giuliano Catoni. Siena 1991
COLLEGAMENTI ESTERNI
L’Archivio è descritto anche in SIUSA-Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche e in Regione Toscana-Sistema Cultura.