Progetto formativo sull’educazione alle differenze

Ispirato alla Raccomandazione CM/Rec (2010)5 del Consiglio d’Europa, il progetto offre un percorso formativo per creare ambienti educativi inclusivi, dove ogni persona si senta libera di esprimersi e rispettata nella propria unicità.

Contenuti

  • Combattere la discriminazione: riconoscere e superare stereotipi di genere, razzismo, omofobia e bullismo
  • Promuovere l’inclusione: valorizzare la diversità delle famiglie, educare al consenso e alle emozioni, utilizzare un linguaggio inclusivo
  • Offrire strumenti pratici: attraverso laboratori, discussioni e l’uso di albi illustrati e letteratura, forniamo strategie concrete per la comunità educante (scuola, famiglie, territorio)

Obiettivi

  • Sostenere lo sviluppo emotivo e affettivo di ogni individuo
  • Decostruire stereotipi e promuovere il rispetto per la diversità
  • Coinvolgere attivamente la comunità educante (dirigenti, insegnanti, genitori, bibliotecari)

Temi degli incontri

  • Introduzione all’educazione di genere e alle differenze
  • L’albo illustrato come strumento di educazione non stereotipata.
  • Rappresentazione di corpi e sessualità nei libri per bambini e adolescenti.

Informazioni

  • 4 incontri di 2 ore (8 ore totali)
  • Focus su educazione all’affettività, alle differenze e al genere (0-18 anni)
  • Moduli personalizzabili per contesti formali e informali
  • Metodologie interattive: confronto, laboratori creativi, uso di narrazioni e libri
  • Organizzazione: SCOSSE APS
  • Sedi

date da definire