aperto su appuntamento
L’archivio
Fin da epoca altomedievale la zona del Chianti, facente capo a Radda, era stata possedimento dei Conti Guidi, per poi passare, nel corso del XIII secolo, sotto la dominazione fiorentina epoca nella quale Radda fu a capo della Podesteria della Lega del Chianti. Gli Statuti di una “Legha et societas de Chianti” sono del 1384. Podestà di Radda fu Francesco Ferrucci dal febbraio all’agosto 1527. L’archivio preunitario è composto da due sezioni, la prima accoglie i documenti prodotti dai dirigenti della Podesteria (podestà, gonfalonieri e camerlenghi), la seconda accogli i documenti prodotti dai rettori e camerlenghi dei vari popoli, suddivisi per Terzi. Le date estreme di questa sezione sono comprese tra 1485 e il 1774. L’archivio postunitario è composto da un’unica sezione, in 30 serie aperte e comprende la documentazione prodotta dal 1866 al 1960. Gli archivi aggregati della Congregazione di carità e dell’Asilo infantile “Giulia Pianigiani” sono articolati in serie chiuse.
inventari
L’archivio comunale di Radda in Chianti: inventario della sezione storica, a cura di Stefania Barbetti e Anna Mancini. Siena 2004.
collegamenti esterni