Archivio storico comunale di Colle di Val d’Elsa

Via di Spugna, 78

53034 Colle Val d’Elsa

0577 922065

email

aperto su appuntamento

L’ARCHIVIO

L’archivio preunitario (1199-1900), consistente di circa 2.500 unità, è stato depositato presso l’Archivio di Stato di Siena. L’inventario è articolato in “categorie”, equivalenti alle attività amministrative comunali (Comunità di Colle fino al 1776, cancelleria di Colle fino al 1808, Comunità restaurata di Colle -1814-1865-), cui seguono diverse serie di documenti di archivi “aggregati”: Opera del Ss. Chiodo (1486-1865), Fraternita di San Iacopo in Piano (1586-1836), Circondario di acque e strade di Colle, Podesteria di Colle fino al 1772, Vicariato di Colle (1772-1808), Giudicatura di Pace di Colle (1808-1814), Vicariato di Colle (1814-1849), per concludere con le sezioni “Istituzioni diverse”, “Pergamene recuperate”, “Memorie storiche e letterarie”, “Raccolta di opere a stampa” e “Carte topografiche”. L’archivio postunitario, comprendente i documenti prodotti dal 1865 fino agli anni ’50 del Novecento è conservato all’interno della Biblioteca comunale. Presso il comune, oltre alla documentazione postunitaria, si conservano gli archivi aggregati del conservatorio di San Pietro, dell’ospedale di San Lorenzo e dell’Istituto professionale Cennini. Vi si conservano inoltre gli archivi privati delle famiglie Ceramelli-Papiani e Serafini-Masson-Castellini e le carte di Vittorio Meoni. L’archivio comunale conserva infine la documentazione di due ditte private, la vetreria Boschi e la ditta di ceramiche Vulcania.

INVENTARI

L’archivio comunale di Colle di Val d’Elsa. Inventario della Sezione storica, a cura di Leonardo Mineo, Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi. Siena 2007