Archivio storico comunale di Monteroni d’Arbia

Via Roma, 87

53014 Monteroni d’Arbia

chiuso al pubblico

l’archivio

A seguito della soppressione della Cancelleria Comunitativa di Siena, nel 1865, gli archivi che vi si trovavano vennero restituiti alle rispettive comunità. Tuttavia, negli anni immediatamente successivi, a causa della mancanza di una sede comunale, l’archivio continuò a essere conservato a Siena, in consorzio con il Comune di Sovicille. Il materiale venne trasferito presso il Palazzo comunale nel 1884-1885 e già nel marzo del 1891 si iniziò a intervenire per la costruzione e l’adattamento di locali idonei alla conservazione della documentazione. A questi anni devono essere fatti risalire alcuni interventi di riordino di cui si conservano alcune segnature. Nel 1963 la documentazione venne provvisoriamente trasferita presso l’Archivio di Stato di Siena e sottoposta a inventariazione. L’inventario fu organizzato in due parti: la prima riuniva la documentazione antica del comune (1814-1888), mentre la seconda conservava gli archivi aggregati (1819-1844). Il primo nucleo era poi stato suddiviso in 14 serie e ogni pezzo era stato sommariamente descritto. Con l’ultimo riordinamento la documentazione è stata strutturata in tre parti. La prima riunisce la documentazione del periodo preunitario, che segue un’organizzazione in serie chiuse ed è suddivisa in quattro sezioni. La seconda riguarda l’archivio postunitario, con serie strutturate a numerazione “aperta”, e la terza gli Archivi aggregati.

inventari

Archivio comunale di Monteroni d’Arbia :inventario della sezione storica, a cura di Mario Brogi. Siena 2000