aperto su appuntamento
L’ARCHIVIO
La parte preunitaria dell’Archivio è articolata nelle sezioni della “Comunità di Lucignano d’Asso fino al 1778”, della “Comunità di Monteron Griffoli fino al 1778”, della “Comunità di San Giovanni d’Asso fino al 1778” e delle “Istituzioni diverse (1633-1784)”; le sezioni proseguono poi con le unità archivistiche della “Comunità di San Giovanni d’Asso (1778-1808)”, della “Mairie di San Giovanni d’Asso (1808-1814)” e della “Comunità Restaurata di San Giovanni d’Asso (1814-1865)”. La porzione postunitaria del fondo è invece costituita dal materiale documentario del “Comune di San Giovanni d’Asso (1865-1970)”, alla quale fanno seguito gli archivi aggregati dell’E.C.A. (1937-1978), del Giudice conciliatore (1866-1970), della locale sezione dell’Associazione nazionale combattenti (1922-1942), del Patronato scolastico di San Giovanni d’Asso (1958-1977), ed i fondi della Società filarmonica (1952 1954), dell’Associazione fascista del pubblico impiego (1941-1942) e dell’Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia (1927-1947).
INVENTARI
L’archivio comunale di San Giovanni d’Asso – Inventario della Sezione storica, a cura di Mario Brogi, Michelangelo Lorenzoni. Siena 2010
COLLEGAMENTI ESTERNI
L’Archivio è descritto anche in SIUSA-Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche e in Regione Toscana-Sistema Cultura.