Biblioteca comunale di Monteriggioni

Sede principale

Via XXV Aprile 38, località Castellina Scalo

53035 Monteriggioni

0577 304163

email

Centro Lettura “Giada Macinai”

Via Berrettini 82, località Castellina Scalo

53035 Monteriggioni

0577 306698

email

Centro Lettura di Quercegrossa

Via Chianti Classico 3, località Quercegrossa

53035 Monteriggioni

0577 327091

email

facebook

instagram

sito web (Comune di Monteriggioni)

Biblioteca

lunedì, mercoledì e venerdì 16:00-19:00

Centro Lettura “Giada Macinai”

martedì e giovedì 16:00-19:00

sabato 10.00-13.00

Centro Lettura di Quercegrossa

lunedì 16:00-18:00

Servizi

  • prestito
  • prestito interbibliotecario
  • fotocopie e stampe
  • reference
  • pc e collegamento a Internet
  • accesso per disabili
  • aiuto nello svolgimento di compiti scolastici e ricerche
  • assistenza nella compilazione di domande e documenti on line (CV, iscrizioni a servizi pubblici, ecc.)
  • visite guidate a mostre e luoghi di interesse culturale
  • mostre di artisti locali
  • mostre di libri e DVD su temi particolari
  • progetti educativi in collaborazione con le scuole
  • progetti di inclusione sociale e integrazione
  • corsi vari
  • spettacoli
  • laboratori creativi

La Biblioteca

La Biblioteca comunale di Monteriggioni è dislocata su 3 sedi: la sede storica, in Via XXV Aprile 38 a Castellina Scalo, il Centro Lettura “G. Macinai”, sempre a Castellina Scalo, e il Centro Lettura di Quercegrossa. I servizi comprendono tutti quelli tipici di una biblioteca comunale (prestito di libri e DVD, reference, utilizzo pc e accesso ad Internet, fotocopie e stampe, ecc.), mentre il patrimonio documentario include un’ampia sezione di narrativa italiana e straniera, ricche sezioni dedicate ai ragazzi e importanti documenti di storia locale, oltre a numerosi DVD.

La biblioteca è particolarmente attenta ai bambini e offre aiuto nello svolgimento di compiti scolastici e ricerche, oltre a laboratori creativi; collabora con le scuole del territorio, organizzando progetti educativi di invito alla lettura e all’arte; organizza mostre di artisti locali e visite guidate a musei e luoghi di interesse culturale e offre vari corsi rivolti a tutte le età. Infine collabora con gli uffici del Comune di Monteriggioni per fornire ai cittadini assistenza nella compilazione di domande e documenti on line, contribuendo così alla riduzione delle disuguaglianze digitali e sociali.

Patrimonio Documentario

Il patrimonio documentario include un’ampia sezione di narrativa italiana e straniera, storia locale, arte, ricche sezioni dedicate a bambini e ragazzi e numerosi DVD.