Biblioteca comunale “Dina Ferri”

Via Tiberio Gazzei, 55
53030 Radicondoli
0577 790903 (tasto 6)
email

facebook
instagram

sito web (Comune di Radicondoli)

lunedì 9:30-12:30

martedì, mercoledì e giovedì 16:00-19:00

venerdì 9:30-12:30

Servizi

  • prestito
  • prestito interbibliotecario
  • consulenza bibliografica
  • fotocopie e stampe
  • visite guidate
  • pc e collegamento internet Wi-Fi gratuito
  • accesso per disabili

La Biblioteca

“La mia vita fino ad oggi? È un libro di quattro pagine. Come per le viole, la prima è più odorosa. L’ultima è sgualcita dalla pioggia, proprio come l’ultima mammola piegata su lo stelo dall’acquazzone d’estate. Tornerà il sole?”  (Quaderno del nulla, Il Leccio 1999).

Le parole sono quelle della pastora poetessa Dina Ferri, nata nei primi anni del ‘900 nei territori di Radicondoli e dal paese omaggiata con l’intitolazione della Biblioteca comunale. La lettura per la Ferri rappresentò l’unica chiave d’accesso alla cultura e alla consapevolezza di sé, uno strumento di emancipazione e di evasione, lo stesso che oggi la Biblioteca vuole garantire alla comunità. Oltre a un confortevole ambiente, completamente ristrutturato, e una vista mozzafiato, la Biblioteca offre ai lettori più piccoli i Favoledì, appuntamenti di lettura ad alta voce e attività laboratoriali e il corso d’inglese gratuito English in Library. Ai lettori adulti sono rivolti i periodici incontri con autori e gli appuntamenti con il gruppo lettura mensile Leggimi, o Dina… Incontri mensili anche per il gruppo di giochi di parole Gioca, o Dina…

Patrimonio Documentario

Il patrimonio della Biblioteca è organizzato principalmente tra narrativa classica e contemporanea, saggistica (con particolare riguardo ai libri dedicati al territorio di Radicondoli, alla provincia di Siena e in generale alla nostra Regione), libri per bimbi, ragazzi e giovani adulti, audiolibri, periodici.

In fase di ampliamento la piccola collezione di dvd e il fondo di libri in lingua straniera per lo più inglese e tedesca.