CAA. Leggere, scrivere, tradurre in simboli

Rendere la formazione e la cultura accessibili a tutti è fondamentale. Questo corso offre a bibliotecari e docenti gli strumenti pratici della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per promuovere l’inclusione.

Contenuti

  • Cos’è la CAA: fondamenti teorici e pratici, sistemi simbolici e approcci traduttivi
  • Italiano facile da leggere: tecniche di scrittura e adattamento di testi per la massima comprensione
  • Traduzione in CAA: strategie e tecniche per tradurre testi in simboli, con particolare attenzione al sistema WLS (Widgit Literacy Symbols, collezione di simboli per scrivere testi) e al modello INBOOK (libri illustrati con il testo originale tradotto interamente in simboli, pensati per facilitare l’ascolto della lettura ad alta voce)
  • Laboratorio pratico creazione e traduzione di testi in CAA, con attività di gruppo e analisi delle scelte traduttive

A chi è rivolto

  • Docenti di ruolo della provincia di Siena
  • Bibliotecari della rete ReDoS

Obiettivo

Fornire competenze concrete per utilizzare la CAA come strumento di inclusione, garantendo pari opportunità di partecipazione a tutti

Informazioni

  • Durata: 9 ore, suddivise in due giornate intensive
  • Modalità: in presenza
  • Metodologia: lezioni frontali, esercitazioni pratiche e traduzioni guidate
  • Docenti: Luisa Carretti e Sabrina Egiziano 
  • Sedi: Piancastagnaio, Montepulciano, Siena, Poggibonsi

Iscriviti e trasforma la tua didattica utilizzando la CAA come strumento di inclusione efficace e innovativo

Piancastagnaio

Presso Palazzo comunale, viale Gramsci
19 maggio online 17:00-19:00
30 maggio 9:30-13:00 |14:00-17:30

Montepulciano

29 maggio online 17:00-19:00
31 maggio 9:30-13:00 |14:00-17:30

Siena

9 giugno online 17:00-19:00
13 giugno 9:30-13:00 |14:00-17:30, presso Biblioteca comunale degli Intronati, via della Sapienza 5

Poggibonsi

12 giugno online 17:00-19:00
14 giugno 9:30-13:00 |14:00-17:30